Salta al contenuto principale
  • Il corso
    • Comitato per la didattica
    • Strutture e sede
    • Regolamenti
    • Media
    • Contatti
    • Cosa si studia
    • Sbocchi professionali
    • AQ - Didattica
  • Iscriversi
    • Immatricolarsi
    • Iscriversi anni successivi
    • Orientamento
    • Tasse
    • Borse di studio e alloggio DSU
    • Requisiti di accesso
  • Studiare
    • Piani di studio
    • Insegnamenti
    • Docenti
    • Orari, esami, calendario didattico
    • Stage e Tirocinio
    • Modulistica per gli studenti
    • Servizi on line
    • Tutorato
  • Opportunità
    • Double degree
    • Laureati
    • Programmi e opportunità all'estero
    • Erasmus
    • Bandi e premi
  • IT
  • EN

LETTERE MODERNE

Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne
UNISI
  • Il corso
    • Comitato per la didattica
    • Strutture e sede
    • Regolamenti
    • Media
    • Contatti
    • Cosa si studia
    • Sbocchi professionali
    • AQ - Didattica
  • Iscriversi
    • Immatricolarsi
    • Iscriversi anni successivi
    • Orientamento
    • Tasse
    • Borse di studio e alloggio DSU
    • Requisiti di accesso
  • Studiare
    • Piani di studio
    • Insegnamenti
    • Docenti
    • Orari, esami, calendario didattico
    • Stage e Tirocinio
    • Modulistica per gli studenti
    • Servizi on line
    • Tutorato
  • Opportunità
    • Double degree
    • Laureati
    • Programmi e opportunità all'estero
    • Erasmus
    • Bandi e premi
  • Il corso di laurea intende formare laureati magistrali che abbiano una notevole preparazione culturale complessiva in ambito umanistico e che sappiano comprendere e approfondire temi specifici nell'ambito della storia letteraria, della filologia, della storia della lingua, della teoria letteraria, della storia della critica. Dà inoltre ampio spazio allo studio delle lingue, delle filologie e delle letterature straniere quale strumento indispensabile per la comunicazione internazionale e la riflessione critica, anche in chiave comparatistica.

     

    Curricula: Filologico, linguistico e letterario; Letterature straniere

    Classe: LM-14 Classe delle lauree magistrali in filologia moderna

    Durata: 2 anni. Crediti formativi: 120

    Doppio titolo: Università di Siena/Université Sorbonne Nouvelle - Paris

  • Sbocchi professionali

    Il progetto formativo del corso di Laurea ha come obiettivo la formazione di professionalità dotate di competenze linguistiche e culturali profonde e di ampio respiro, richieste in settori diversi: pubbliche relazioni, risorse umane, uffici stampa, editoria, istituti di cultura italiani all’estero, biblioteche, centri di cultura. Il corso di Laurea prepara inoltre all’attività di ricerca in ambito universitario e privato, e garantisce l’accesso ai percorsi ulteriori di formazione per l’insegnamento nelle scuole.

    Approfondimenti
  • Il corso in numeri
    2

    CURRICULA

    Filologico, linguistico e letterario - Letterature straniere

    1

    DOTTORATO INTERNAZIONALE

    "Filologia e critica", con specializzazioni in filologia romanza e in italianistica/comparatistica
     

    2

    CENTRI DI RICERCA

    Centro Studi Comparati I-Deug Su e Centro Studi Franco Fortini

  • Avvisi
    Vedi tutti gli avvisi
    Iscrizioni ai corsi di "Letteratura italiana contemporanea I/LS" (prof . R. Castellana) e "Letteratura italiana contemporanea II/LS" (dott. L. Lenzini) - a.a. 2020-21
    27 | 08 | 2020
    Orario di apertura al pubblico dello Sportello Ufficio Studenti e Didattica
    04 | 04 | 2016
    Procedura richiesta per la valutazione dei requisiti curriculari per l'accesso alle lauree magistrali
  • Avvisi dal dipartimento
    Arezzo 21-23 febbraio 2024 - Seminario residenziale sulle fonti orali (I edizione): "Li chiamavano matti. Verso la costruzione di un archivio orale sull’esperienza aretina"
    04/12/2023
    Dal 20 novembre 2023 al 17 marzo 2024: Valutazione on line degli insegnamenti del I semestre, a.a. 2023/2024
    17/11/2023
    13 e 14 novembre 2023 - Inizio corsi di recupero lingua latina
    06/11/2023
    tutti gli avvisi
  • Novità dal dipartimento
    19 dicembre ore 16: Presentazione del libro di M. Bettini "Chi ha paura dei Greci e dei Romani?"
    19/12/2023
    Eventi
    13 dicembre 2023, ore 15.00 - Presentazione della collana “Deci per uno”, a cura di Antonio Lavieri - Mucchi Editore
    13/12/2023
    Eventi
    ANNULLATA Lezione con Elisabetta Marino (Università di Roma “Tor Vergata”): "Testi al crocevia. Tradurre gli incontri tra culture"
    07/12/2023
    Eventi
    21 novembre 2023, ore 20.30 – Rai Radio 3 diretta radiofonica con Niccolò Scaffai: "L'italiano e la sostenibilità"
    21/11/2023
    Eventi
    tutte le news
    tutti gli eventi
Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne

San Niccolò, via Roma, 56
53100 Siena - Italia
Tel. 0577 235661, 0577 235097
Email: pec.dfclam@pec.unisipec.it

  • Mappa del sito
  • Tutte le novità
  • Tutti gli avvisi
  • Informativa privacy
  • Normativa cookie
  • Cookie settings
  • Virtual tour
  • WiFi - unisiWireless
Logo dell'ateneo/University logo
Università degli Studi di Siena

Rettorato, via Banchi di Sotto 55, 53100 Siena ITALIA
P.IVA 00273530527 | C.F. 80002070524 | Caselle Pec: Posta Elettronica Certificata
Contatti: urp@unisi.it - URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico Tel. 0577 235555 (dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 10.30)

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook